- Toscana
- Attivo dal: 13/01/2025
- Scadenza: Data non ancora disponibile
- Fondo perduto
- Tutte
Obiettivi del Bando
Il bando ha lo scopo di:
• Favorire la digitalizzazione e l’innovazione tecnologica delle imprese.
• Sostenere la transizione ecologica con metodi produttivi più sostenibili.
• Promuovere la sicurezza e il benessere dei lavoratori nei processi produttivi.
Chi Può Partecipare?
Il bando è rivolto a:
• Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI) iscritte alla Camera di Commercio.
• Professionisti con iscrizione all’albo e partita IVA.
• Associazioni composte da almeno tre imprese o professionisti, sia con personalità giuridica che senza.
Le imprese devono operare nei settori del Manifatturiero, del Turismo e del Commercio e i progetti devono essere realizzati sul territorio della Regione Toscana.
Ambiti di Intervento
Il bando prevede tre ambiti principali di intervento:
1 Digitale & Intelligente:
Promozione della transizione digitale, con l’adozione di tecnologie innovative come l’intelligenza artificiale, l’IoT o altre soluzioni digitali.
2 Digitale & Sostenibile:
Introduzione di metodologie e strumenti per migliorare la sicurezza dei lavoratori e ottimizzare i processi aziendali con un focus sulla sostenibilità.
3 Digitale & Sicura:
Supporto alla transizione ecologica con l’integrazione di pratiche innovative che riducono l’impatto ambientale.
Composizione dei servizi finanziabili:
• Servizi di classe A: obbligatori e almeno il 60% del budget totale.
• Servizi di classe B: massimo il 40% del budget.
• Servizi di classe C: massimo il 15% del budget.
Il costo complessivo del progetto deve essere compreso tra € 10.000,00 e € 150.000,00.
Cosa Puoi Finanziarie
Sono ammesse al finanziamento le seguenti spese:
• Servizi di consulenza in innovazione.
• Supporto per piattaforme software e canoni di licenza.
• Personale altamente qualificato necessario per lo sviluppo del progetto.
Le spese devono essere sostenute dopo la presentazione della domanda e durante il periodo di realizzazione, che termina 9 mesi dopo la concessione.
Modalità di Finanziamento
Il contributo è erogato sotto forma di contributo in conto capitale.
• Intensità del contributo: fino al 70% delle spese ammissibili.
• Importo massimo: € 220.000,00 in tre anni, per aiuti superiori al 50%.
Come Partecipare
Le domande possono essere presentate a partire dal 13 gennaio 2025. È prevista una procedura a sportello, con valutazione basata sull’ordine cronologico di arrivo. La scadenza è fissata fino all’esaurimento delle risorse disponibili.
FAQ: Domande Frequenti sul Bando Impresa Digitale
1. Chi sono i beneficiari principali del bando?
Micro, Piccole e Medie Imprese, professionisti con partita IVA e associazioni attive nei settori Manifatturiero, Turismo e Commercio.
2. Quali sono le spese finanziabili?
Consulenze per l’innovazione, software, canoni di licenza e personale qualificato impiegato nel progetto.
3. Quanto è possibile ottenere come contributo?
Il contributo copre fino al 70% delle spese, con un massimo di € 220.000,00 in tre anni.
4. Quali sono i tempi di realizzazione del progetto?
I progetti devono essere completati entro 9 mesi dalla concessione.
5. Quali sono i limiti di budget per il progetto?
Il costo complessivo deve essere compreso tra € 10.000,00 e € 150.000,00, con limiti specifici per le categorie di servizi.
6. Quando posso presentare la domanda?
Le domande si possono presentare a partire dal 13 gennaio 2025, fino all’esaurimento delle risorse.