Tutte

UNIONCAMERE PIEMONTE - VOUCHER DIGITALIZZAZIONE PMI 2024

In collaborazione con

Dettaglio del bando


  • Piemonte
  • Attivo dal: 01/10/2024
  • Scadenza: 04/10/2024
  • Fondo perduto
  • Tutte

FINALITA' E OBIETTIVI

La misura ha lo scopo di favorire la trasformazione digitale delle aziende piemontesi, incentivando l'acquisto di prodotti, servizi e formazione, oltre a promuovere la collaborazione tra imprese nell'adozione delle tecnologie I4.0.

 

SOGGETTI BENEFICIARI

Possono beneficiare delle agevolazioni, le MPMI (Micro, Piccole e Medie Imprese) che, dalla data di presentazione della domanda fino alla data di liquidazione del contributo:

  • abbiano sede legale e/o unità locale operativa ove verranno realizzati gli interventi in Piemonte e che risultino attive e produttive;
  • abbiano Codice ATECO riferito ad attività ammissibili;
  • non abbiano forniture in essere con Unioncamere Piemonte;
  • che abbiano compilato correttamente nel 2024 il modello gratuito di self-assesment SELFI 4.0, consultabile a quest’indirizzo: https://www.puntoimpresadigitale.camcom.it/paginainterna/gli-strumenti-assessment-imprese;
  • che non abbiamo beneficiato del Bando Voucher Digitalizzazione PMI 2023.

I soggetti ammissibili possono presentare istanze di contributo sia in forma singola, sia in forma collaborativa su base progettuale con altre imprese e con il supporto di soggetti aggregatori.

 

AMBITI DI INTERVENTO

Tale misura finanzia, tramite l’utilizzo di contributi a fondo perduto, la transizione digitale delle imprese piemontesi, mediante il sostegno all’adozione di pratiche e tecnologie digitali avanzate.

In particolare, l’obiettivo principale è:

  1. stimolare la domanda da parte delle imprese piemontesi di prodotti e servizi per il trasferimento di soluzioni tecnologiche e/o realizzare innovazioni tecnologiche e/o implementare modelli di business derivanti dall’applicazione di tecnologie I4.0;
  2. sviluppare la capacità di collaborazione tra MPMI e tra esse e soggetti altamente qualificati nel campo dell’utilizzo delle tecnologie I4.0, attraverso la realizzazione di progetti mirati all’introduzione di nuovi modelli di business 4.0 e modelli green oriented.

Gli interventi possono riguardare più unità locali operative della stessa impresa, purchè localizzate in Piemonte.

Gli interventi possono, inoltre, essere realizzati sia in forma singola che in forma collaborativa su base progettuale tra più imprese e con il supporto di soggetti aggregatori.

 

SPESE AMMISSIBILI

Sono ammissibili le seguenti tipologie di spesa, purché funzionali al progetto di digitalizzazione:

  1. Beni e servizi strumentali, inclusi dispositivi e spese di connessione e l’insieme di prodotti materiali e immateriali (impianti, macchinari, attrezzature, software o licenze);
  2. Servizi di consulenza e formazione nel limite del 30% del totale delle spese.

Gli ambiti tecnologici di innovazione digitale dovranno riguardare almeno una tecnologia dell’Elenco 1 con l’eventuale aggiunta di una o più tecnologie dell’Elenco 2 sotto riportati:

 

Elenco 1

Utilizzo delle seguenti tecnologie, inclusa la pianificazione o progettazione dei relativi interventi e, specificamente:

  • robotica avanzata e collaborativa;
  • interfaccia uomo-macchina;
  • manifattura additiva e stampa 3D;
  • prototipazione rapida;
  • internet delle cose e delle macchine;
  • cloud, High Performance Computing - HPC, fog e quantum computing;
  • soluzioni di cyber security e business continuity (es. CEI – cyber exposure index, vulnerability assessment, penetration testing etc);
  • big data e analytics;
  • intelligenza artificiale;
  • blockchain;
  • soluzioni tecnologiche per la navigazione immersiva, interattiva e partecipativa (realtà aumentata,realtà virtuale e ricostruzioni 3D);
  • simulazione e sistemi cyberfisici;
  • integrazione verticale e orizzontale;
  • soluzioni tecnologiche digitali di filiera per l’ottimizzazione della supply chain;
  • soluzioni tecnologiche per la gestione e il coordinamento dei processi aziendali con elevate caratteristiche di integrazione delle attività (ad es. ERP, MES, PLM, SCM, CRM, incluse le tecnologie di tracciamento, ad es. RFID, barcode, etc);
  • soluzioni tecnologiche digitali per l'upgrade dei servizi resi.

 

Elenco 2

Utilizzo di altre tecnologie digitali (solo se propedeutiche, complementari e direttamente collegate a quelle previste al precedente Elenco 1):

  • sistemi di pagamento mobile e/o via Internet;
  • sistemi fintech;
  • sistemi EDI, electronic data interchange;
  • geolocalizzazione;
  • tecnologie per l’in-store customer experience;
  • system integration applicata all’automazione dei processi;
  • tecnologie della Next Production Revolution (NPR);
  • programmi di digital marketing;
  • sistemi di e-commerce. In questo caso, andrà dettagliato ulteriormente – nell’allegato A - quali sono le funzioni aziendali che vengono integrate nel nuovo sistema di e-commerce;
  • soluzioni tecnologiche per la transizione ecologica;
  • connettività a Banda Ultralarga;
  • soluzioni tecnologiche digitali per l’automazione del sistema produttivo e di vendita.

Le spese relative a canoni, utenze, licenze e abbonamenti saranno ammissibili solo per un massimo di due annualità.

Le spese di cui all'Elenco 2 non possono superare il 45% del totale delle spese.

Sono considerate ammissibili solo le spese sostenute successivamente alla presentazione della domanda.

 

FORMA DELL’AGEVOLAZIONE

L'agevolazione è concessa sotto forma di contributo a fondo perduto strutturato come segue:

 

Dimensione % a fondo perduto Contributo Minimo Contributo massimo Investimento minimo per l'impresa
Micro Impresa 60% € 4.000 € 25.000 € 6.666,66
Piccola Impresa 55% € 5.000 € 25.000 € 9.090,91
Media Impresa 40% € 5.000 € 25.000 € 12.500,00

 

Nel caso di progetti che vedono il coinvolgimento di soggetti aggregatori, la percentuale di finanziamento sarà aumentata del 10%.

 

PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

Sarà possibile presentare domanda di agevolazione a partire dal 1/10/2024 fino al 04/10/2024.

Le agevolazioni sono concesse mediante una procedura valutativa a sportello, secondo l'ordine cronologico di presentazione delle domande e fino ad esaurimento dei fondi disponibili.

Altri bandi in Piemonte


In Corso


REGIONE PIEMONTE - RINNOVO FLOTTE IMPRESE PIEMONTESI

30.06.2026

FINALITÀ E OBIETTIVI La Regione Piemonte intende incentivare il rinnovo del parc...

CCIAA CUNEO BANDO INTELLIGENZA ARTIFICIALE E CYBERSICUREZZA EVOLUTION 2025

03.10.2025

FINALITÀ E OBIETTIVI La Camera di Commercio di Cuneo intende promuovere l’...

REGIONE PIEMONTE - SOVVENZIONI A NUOVE IMPRESE E A LAVORATORI AUTONOMI MISURA 3

FINALITÀ E OBIETTIVI La Regione Piemonte promuove la creazione e lo sviluppo del...

CCIAA ALESSANDRIA-ASTI - BANDO SOSTENIBILITÀ ANNO 2025

15.09.2025

FINALITÀ E AMBITI DI INTERVENTO La Camera di Commercio di Alessandria-Asti inten...

CCIAA ALESSANDRIA-ASTI - BANDO EVENTI FIERISTICI 2025

11.02.2026

FINALITÀ E OBIETTIVI La Camera di Commercio di Alessandria-Asti intende incremen...

REGIONE PIEMONTE - SOSTEGNO ALL'INNOVAZIONE DEI PROCESSI PRODUTTIVI

Finalità e Obiettivi Il bando della Regione Piemonte mira a incentivare gli inve...

REGIONE PIEMONTE - SOSTEGNO FINANZIARIO A START UP

FINALITA' E OBIETTIVI Il bando della Regione Piemonte ha come obiettivo principale ...

REGIONE PIEMONTE - BANDO DIGITALIZZAZIONE/EFFICIENTAMENTO PRODUTTIVO

31.07.2025

Obiettivi del Bando Digitalizzazione ed Efficientamento Produttivo 2024 Promuovere la S...

PIEMONTE – CONSOLIDAMENTO PATRIMONIALE E CRESCITA DELLE START UP INNOVATIVE

SOGGETTI BENEFICIARI Possono beneficiare delle agevolazioni le startup innovative: ...

REGIONE PIEMONTE – FONDO UNICO PER IL COMMERCIO

La Regione Piemonte ha istituito il "Fondo Unico per il Commercio," un'inizi...

In Scadenza


Nessun bando in scadenza trovato

25.04.2025

Qui troverai la lista dei bandi regionali in scadenza

© 2022 Profectus Srl - www.aziendaperfetta.it
|

Credits: Aulab Srl