- Italia
- Attivo dal: 06/12/2022
- Scadenza: Data non ancora disponibile
- PMI e Micro Imprese
- Fondo perduto
- Tutte
Soggetti beneficiari
Piccole, Medie Imprese, aventi sede legale o una unità locale nelle regioni del Sud (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia), costituite e iscritte nel Registro delle imprese.
Non sono ammesse alle agevolazioni le imprese operanti nel settore finanziario e assicurativo di cui alla sezione K della classificazione delle attività economiche ATECO 2007 e tutte le imprese che si trovano in condizioni tali da risultare “impresa in difficoltà”.
Attività realizzabili e spese ammissibili
Sono ammissibili alle agevolazioni le spese relative all’acquisto, anche in leasing finanziario, di beni strumentali nuovi di fabbrica:
- investimenti in beni strumentali: l’acquisto, o l’acquisizione nel caso di operazioni di leasing finanziario, di macchinari, impianti, beni strumentali di impresa, attrezzature nuovi di fabbrica ad uso produttivo e hardware classificabili, nell’attivo dello stato patrimoniale, alle voci B.II.2, B.II.3 e B.II.4, nonché di software e tecnologie digitali destinati a strutture produttive già esistenti o da impiantare;
- investimenti 4.0: l’acquisto, o l’acquisizione nel caso di operazioni di leasing finanziario, di beni materiali nuovi di fabbrica e immateriali, aventi come finalità la realizzazione di investimenti in tecnologie, compresi gli investimenti in big data, cloud computing, banda ultralarga, cybersecurity, robotica avanzata e meccatronica, realtà aumentata, manifattura 4D, Radio frequency identification (RFID) e sistemi di tracciamento e pesatura dei rifiuti;
- investimenti green: l’acquisto, o l’acquisizione nel caso di operazioni di leasing finanziario, di macchinari, impianti e attrezzature nuovi di fabbrica ad uso produttivo, a basso impatto ambientale, nell’ambito di programmi finalizzati a migliorare l’ecosostenibilità dei prodotti e dei processi produttivi.
Gli investimenti devono essere destinati alla sede legale o a un’unità locale già esistente o ad una nuova unità locale dell’impresa, localizzata nelle Regioni del Mezzogiorno (i programmi non possono essere frazionati su più sedi dell’impresa).
Forma dell’agevolazione
1) Finanziamento, che può essere assistito dalla garanzia del “Fondo di garanzia per le piccole e medie imprese”, con le seguenti caratteristiche:
- di durata non superiore a 5 anni;
- di importo compreso tra € 20.000 e € 4 milioni;
- interamente utilizzato per coprire gli investimenti ammissibili;
- erogato in un’unica soluzione, entro 30 giorni dalla stipula del contratto di finanziamento.
2) Contributo da parte del MISE il cui ammontare è determinato in misura pari al valore degli interessi calcolati, in via convenzionale, su un finanziamento della durata di cinque anni e di importo uguale all’investimento, ad un tasso d’interesse annuo pari al:
- 2,75% per gli investimenti ordinari;
- 3,575% per gli investimenti in tecnologie digitali e in sistemi di tracciamento e pesatura dei rifiuti (investimenti in tecnologie cd. “industria 4.0”);
- 5,5% per la Nuova Sabatini Sud.
Presentazione della domanda
Termini e modalità per la presentazione della domanda verranno resi disponibili con successivo decreto ministeriale.